Auditus è la rete di collaboratori che sostiene la proprietà nel passaggio generazionale nell’impresa di famiglia, per cercare insieme le soluzioni con l’utilizzo delle tecniche e delle conoscenze necessarie.
Il passaggio generazionale
nell’impresa di famiglia.
Auditus è la rete di collaboratori che sostiene la proprietà nel passaggio generazionale nell’impresa di famiglia, per cercare insieme le soluzioni con l’utilizzo delle tecniche e delle conoscenze necessarie.
L’ascolto tra generazioni
I valori e l’esperienza della generazione che precede incontrano le istanze e l’energia della generazione che segue.
È l’incontro di differenti visioni nel passaggio generazionale per dare continuità e stabilità all’impresa, e piena consapevolezza sul ruolo e gli obiettivi di chi ci lavora.
Un approccio multidisciplinare
Orientare al cambiamento nel passaggio generazionale è un’attività che deve necessariamente tenere conto dei molti aspetti in gioco, per le persone e per l’impresa.
Nel gruppo di lavoro sono presenti e partecipano professionisti delle diverse discipline: organizzazione aziendale, diritto, economia, psicologia, comunicazione.
La famiglia e l’impresa
L’intreccio tra famiglia e impresa è allo stesso tempo un’opportunità e una minaccia, per le implicazioni relazionali, economico-fiscali, legali ed organizzative, che si riportano non solo a tutti i membri della famiglia, ma anche ai dipendenti e collaboratori, fornitori e clienti.
Per rendere possibile il passaggio generazionale all’interno dell’organizzazione aziendale le fasi da prevedere sono tre:
analisi | pianificazione | gestione
I soggetti coinvolti sono, in prima istanza, i componenti della generazione uscente e di quella entrante, il padre o la madre, imprenditori, e i figli o i nipoti che intendono entrare nell’impresa di famiglia.
Federico Ferro
Architetto ed imprenditore, associa la sua attività di progettazione, realizzazione e cura di parchi e giardini, a quella di consulente e formatore per studi professionali e imprese.
Nell’ambito dello sviluppo organizzativo, si occupa di analisi organizzativa e progettazione di modelli di accreditamento istituzionale e di certificazioni volontarie.
È componente di Organismi di Vigilanza di modelli organizzativi di società appartenenti a gruppi nazionali ed internazionali.
Andrea Casali
Avvocato con esperienza professionale nella misurazione e valutazione della performance organizzativa e individuale, nella pianificazione, nel controllo di gestione e nel risk management. È componente di Organismi di Vigilanza di modelli organizzativi di società appartenenti a gruppi nazionali ed internazionali.
Michele Moschini
Psicologo clinico, svolge attività di consulenza, diagnosi e trattamento psicologico con adolescenti e adulti. Specializzato in particolare nel lavoro sugli aspetti emotivi, conflittuali e relazionali, collabora con importanti realtà del territorio veronese soprattutto in progetti di cooperazione sociale.
Paolo Denis Buffalora
Dottore commercialista e revisore contabile dal 1993, svolge attività di consulenza societaria e tributaria generale e specifica anche in operazioni di natura straordinaria: fusioni, scissioni, trasformazioni, conferimenti e cessioni di azienda, di rami di azienda, di partecipazioni societarie e valutazioni di aziende.